tra due giorni è Natale!
anche noi, staff della Rete Giovane Valli Orobiche, abbiamo deciso di cucinare un menu tutto particolare!
l'ingrediente che lega i tre piatti è il pesce.
Ecco il nostro: MENU DI NATALE!
ANTIPASTO: Cornetti al tonno
Ingredienti:
50gr di tonno
sott'olio;
2 cucchiai di
maionese;
2 capperi;
1 rotolo di pasta
sfoglia rotonda;
Procedimento:
Mettere nel mixer 50
gr di tonno sott'olio, 2 cucchiai di maionese, due capperi e frullare
fino ad ottenere un composto denso.
Arrotolate su se
stesso lo spicchio partendo dalla parte più larga e terminando alla
punta.
Cuocete in forno per
20 minuti a 180°
Queste simpatiche briches si prestano ad essere riempite con tantissimi ingredienti, sbizzarritevi e create le vostre brioches personalizzate!
scriveteci la vostra ricetta e la pubblicheremo al più presto!
PIATTO PRINCIPALE: Sacchetti sorpresa di
lasagne
Ingredienti:
500 gr di zucchine
(circa 2 grandi)
250 gr di salmone
affumicato;
750 ml di beciamella
vegetale;
2 scalogni piccoli;
30 gr di burro;
100 gr noci tritate;
pasta per lasagne;
pasta per lasagne;
olio EVO;
sale q.b.;
pepe q.b.
erba cipollina.
erba cipollina.
Procedimento:
lavate le zucchine e
tagliatele a rondelle.
In una padella
scaldate 3 cucchiai d'olio, fate rosolare gli scalogni tritati
finemente.
Tagliate il salmone
affumicato a striscioline.
Stendete una sfoglia
di pasta per lasagne, mettetevi al centro un cucchiaio abbondante di
besciamella, un cucchiaio di zucchine, una fettina di salmone e le
noci.
Chiudete la sfoglia
per creare un sacchetto e chiudetelo con un filo di erba cipollina.
Continuate a creare
i sacchettini fino a terminare tutti gli ingredienti.
In una pirofila da
forno mettete uno strato di besciamella e disponetevi tutti i
sacchetti. Cospargeteli con fiocchetti di burro.
CONTORNO: insalata tiepida di
fagioli e acciughe PSF.
Ingredienti:
300 gr di fagioli;
1 cipolla bianca;
3 filetti di
acciuga;
aceto;
salvia;
peperoncino in
polvere;
olio EVO;
sale;
Procedimento:
in una padella fate
il soffritto di cipolla, unite le acciughe e il peperoncino in
polvere.
Mescolate
delicatamente e lasciate cuocere per circa 10 minuti, finché i
fagioli non saranno ben cotti.
Cospargete con il
prezzemolo e condite con olio, aceto, sale e pepe a piacimento.
Servire con crostoni
di pane.
DOLCE: Panettone
Il Panettone è il dolce che non può mancare nelle case italiane nel periodo di feste natalizie.
Cucinare il panettone è un'arte e noi della rete giovane vi consigliamo di acquistarne uno fatto in modo arigianale, con ingredienti a Km 0.
Il panettone è di origine lombarda, in modo specifico di Milano, e presente già nel IX Secolo nelle feste cristiane legate al territorio.
Nel XV Secolo nei forni milanesi che impestavano pane per i poveri era vietato impastare anche pane per i ricchi, tranne che nel giorno di Natale, quando aristocratici e plebei potevano mangiare lo stesso pane (pane di puro frumento arricchito di burro, miele e zibibbo).
La ricetta del panettone viene ripresa da Angelo Vergani nel 1944, fondatore della Vergani, azienda che ancora oggi produce il panettone a Milano.
Le origini del panettone sfumano a tratti nella leggenda. Sono due le storie che godono di maggior credito:
- Messer Ughetto degli Atellani, falconiere, abitava nella Contrada delle Grazie a Milano. Innamorato di Algisa, bellissima figlia di un fornaio, si fece assumere dal padre di lei come garzone e, per incrementare le vendite, provò a inventare un dolce: con la migliore farina del mulino impastò uova, burro, miele e uva sultanina. Poi infornò. Fu un successo strabiliante, tutti vollero assaggiare il nuovo pane e qualche tempo dopo i due giovani innamorati si sposarono e vissero felici e contenti.
- Il cuoco al servizio di Ludovico il Moro fu incaricato di preparare un sontuoso pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili del circondario, ma il dolce, dimenticato nel forno, quasi si carbonizzò. Vista la disperazione del cuoco, Toni, un piccolo sguattero, propose una soluzione: «Con quanto è rimasto in dispensa – un po' di farina, burro, uova, della scorza di cedro e qualche uvetta – stamane ho cucinato questo dolce. Se non avete altro, potete portarlo in tavola.» Il cuoco acconsentì e, tremante, si mise dietro una tenda a spiare la reazione degli ospiti. Tutti furono entusiasti e al duca, che voleva conoscere il nome di quella prelibatezza, il cuoco rivelò il segreto: «L'è 'l pan del Toni». Da allora è il "pane di Toni", ossia il "panettone".
Buon Appetito!
Lo staff della Rete Giovane e la condotta Slow Food Valli Orobiche vi augura un sereno Natale!
.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)



.jpeg)
.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)













.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)



